Shiatsu e Psicologia

L’idea della psicologia della Gestalt, che l’insieme fosse differente rispetto alla somma delle singole parti, può essere riassunta nella famosa massima “Il tutto è diverso dalla somma delle sue parti”.
Lo stesso concetto, Sensei Masunaga, psicologo e shiatsuka, lo applica alla sua teoria shiatsu.

Hara, ( https://urly.it/36wwt ) non può essere definita solamente come la somma delle aree diagnostiche dei 12 meridiani energetici, ma in essa si fondono, integrano e trasformano le singole energie che l’individuo ha vissuto nella propria esperienza di vita e che costituiscono la sua realtà e le basi del suo comportamento. Ecco la peculiarità di ogni individuo, ciò che ci contraddistingue: non si tratta solo di elaborazioni cognitive legate al sistema nervoso, si tratta di come ciascuno di noi vive le proprie emozioni e del modo in cui le organizza all’interno del proprio essere.

Lo shiatsu stesso non deve essere considerato la somma delle singole tecniche manipolatorie, ma implica che l’operatore ed il ricevente vadano, ciascuno, oltre l’aspetto meramente tattile, scendendo a livello di sensazioni esperienziali nuove che contemplano un cambio di paradigma. Questo mutamento può spesso portare a sbloccare delle situazioni e degli schemi ricorrenti che limitano negativamente le nostre vite. Ecco il potere ed il grande valore del tocco! Niente è più reale di ciò che ci tocca fisicamente! Difficile è invece spesso riuscire a “toccare” e conoscere se stessi veramente.

Scegliere….

È sempre bene riflettere sul momento che stiamo vivendo, non tutto è scontato. Alcune volte la contingenza ci porta a delle scelte che sentiamo cogenti perchè “non si vive di solo amore e felicità” e perché a volte, per raggiungere grandi traguardi interiori, sono necessarie “risorse ed energia”. Tuttavia riflettete bene sulle scelte che vi apprestate a fare, sentitele nella pelle, accoglietele nel vostro cuore, vagliatele con la vostra mente, ma poi….SCEGLIETE!
Poter scegliere è la facoltà più sacra che esista per la nostra libertà, non rimanere impigliati nel dubbio e nell’immobilità è un nostro dovere.

Meridiano di Polmone: il respiro un atto dovuto

Respirare

Meridiano di Polmone: Il RESPIRO…UN ATTO DOVUTO!🌬
La nostra vita in questo mondo comincia con un’inspirazione e finisce con un’espirazione. È molto semplice, tutto ciò che dobbiamo fare nel corso della nostra vita, per definirci vivi, è respirare, eppure riusciamo a dimenticarci anche questo gesto così primordiale. Per riscoprire la necessità di questo momento e goderne appieno, senza che esso diventi un mero atto meccanico, bisogna fermarsi ed ascoltarlo. Quanti modi di respirare esistono? Cosa vogliamo che entri ed esca dal nostro corpo e dalla nostra mente con un respiro? Riempire….svuotare…..si tratta “solo” di sentire, accogliere, integrare, nutrirsi e poi lasciar andare. È tutta contenuta lì la nostra vita…. in un respiro!!!! 🌬

L’effetto farfalla nello Shiatsu

Effetto farfalla - Attrattore di Lorenz

L’idea che piccole variazioni nelle condizioni iniziali producano grandi variazioni nel comportamento a lungo termine di un intero sistema, rappresenta anche una delle basi sulle quali si fondano le strategie dello Shiatsu.

Il nostro corpo-mente-spirito pur essendo un tutt’uno è composto da innumerevoli parti. Un disequilibrio in una sola di queste parti, pur se lontana fisicamente e qualitativamente dalle altre, non può che provocare una reazione anche sulle altre. E così una spalla dolente spesso può essere un sintomo di disequilibrio non solo a livello posturale, ma anche a livello emotivo molto più profondo.