Meridiano di Fegato: siamo tutti carpe Koi nel fiume della vita!

La carpa Koi (il termine giapponese koi significa semplicemente “carpa”) nella cultura nipponica rappresenta il pesce simbolo del coraggio. Narra infatti una leggenda cinese (territorio di origine del simbolo della carpa) che “una carpa coraggiosa e perseverante riuscì a risalire la cascata situata sulla porta del Drago, lungo il Fiume Giallo, superando ostacoli e spiriti malvagi. Gli Dei, impressionati da tanto coraggio, la trasformarono in un grande drago rendendola immortale”.

Pertanto in Oriente essere paragonati ad una carpa Koi significa avere forza di volontà ed essere coraggiosi ed inoltre, sempre secondo la leggenda, essendo la carpa in grado di nuotare controcorrente, essa è simbolo di anticonformismo e rappresenta la forza di non seguire la corrente, tracciando invece la propria via indipendente.

In Occidente invece, i migliori film Western ci insegnano che “per essere coraggiosi ci vuole Fegato!”. Tale immagine è rappresentata al meglio dal mito di Prometeo che, coraggiosamente, rubò il fuoco agli Dei per donarlo agli uomini e che per questo venne incatenato ad una roccia e condannato da Zeus a che un’aquila gigante gli divorasse il fegato.

Spesso vengono utilizzate, in tutte le culture, anche le più apparentemente distanti e differenti, immagini mentali che attingono alla quotidianità e sulle quali si ricamano leggende e figure retoriche, che tuttavia adempiono perfettamente al compito di “rendere l’idea” più chiara e fruibile.

Meridiano di Fegato

In MTC (Medicina Tradizionale Cinese), nel “Testo classico di medicina interna dell’Imperatore Giallo”, il Meridiano di Fegato rappresenta il “Generale dell’esercito che elabora le strategie”. Le proprietà attribuite al Meridiano di Fegato, tuttavia, si esplicano non solo su di un piano fisiologico legato all’Organo propriamente detto, ma anche su di un piano relativo ad aspetti delle attività cognitive, delle emozioni e dei sentimenti.

Sul piano fisiologico, il ruolo del Meridiano di Fegato è di immagazzinare le risorse vitali utili al benessere del corpo stoccando gli elementi nutritivi e regolando così l’energia necessaria all’attività generale. Esso gioca anche un ruolo fondamentale, insieme al Meridiano di Triplice Riscaldatore , nell’attivazione del sistema immunitario determinando anche la capacità di resistenza e sbloccando l’energia necessaria ai meccanismi di difesa in caso di aggressione della malattia. Infine, svolge un ruolo importante nella scomposizione e nella disintossicazione del sangue e, per la relazione stretta che intrattiene con esso (produzione e composizione), drena le tossine, regola la coagulazione e regolarizza il metabolismo.

Ma allora, sul piano psicologico/emotivo il nostro “Generale dell’esercito” quali strategie elaborerà per espletare al meglio il proprio compito???

Grazie a Meridiano di Fegato la nostra capacità di avviare un progetto o un’azione, la nostra immaginazione e la nostra creatività potranno avere energie necessarie per partire! Infatti le disarmonie sul Meridiano di Fegato spesso si manifestano con svogliatezza, mancanza di intraprendenza, stanchezza generale anche mentale e, nel caso di disarmonia concomitante del Meridiano di Cuore, sensazione di prostrazione.

Se le energie di Meridiano di Fegato saranno in armonia, avremo il coraggio di intraprendere nuove iniziative, di buttarci nella mischia o rimanere soli con noi stessi, avremo il coraggio di pianificare giorno dopo giorno e, come le carpe Koi, di affrontare il fiume della vita!

Meridiano di Triplice Riscaldatore: la funzione senza forma, ovvero quando l’unione fa la forza!

Guardare la Natura, spesso, fa scaturire riflessioni utili su piani molto diversi dell’esistenza. È il caso dell’immagine che ho scelto per questo articolo. Pochi e piccoli pesciolini disorganizzati, costituiscono una preda per un organismo più grande e forte, ma se il banco di pesciolini adotta la strategia dell’organizzazione ecco che, non solo riesce a confondere il predatore, ma addirittura potrebbe disorientarlo e metterlo in fuga!

Non vi ricorda null’altro questa metafora naturalistica???? Eppure è essenziale per la nostra esistenza, che proprio in questi tempi è messa a dura prova da una pandemia di natura virale: si tratta del nostro Sistema Immunitario, che in Medicina Tradizionale Cinese è rappresentato dal Meridiano di Triplice Riscaldatore! Un “Sistema”, appunto, privo di una forma, che svolge la sua funzione a supporto e per conto di tutto l’organismo, degli organi e dei visceri. Come un banco di piccoli pesciolini, il nostro Sistema Immunitario si attiva adottando strategie di difesa che permettono l’autoguarigione, mettendo in “fuga” gli agenti patogeni e garantendo l’omeostasi dell’organismo.

Ma perché questo avvenga, le componenti del nostro Sistema Immunitario/Triplice Riscaldatore devono essere sani e allenati a reagire nel riconoscere gli agenti estranei e potenzialmente dannosi, ed il resto del nostro organismo deve essere forte abbastanza per supportare il Sistema nella sua “battaglia” contro il “pesce predatore”!

Utilizzando queste metafore potremmo allora forse capire come, durante l’epidemia di Covid19, “il Sistema Immunitario sia il grande assente nel dibattito di questi tempi alla ricerca a tutti i costi del rimedio farmacologico per combattere il virus” (tratto da questo articolo).

Il Meridiano di Triplice Riscaldatore, infatti, possiede un grande potenziale: esso è il “controllore” che ha la visione globale di tutto il circolo dei fluidi (Jin ye) e permette la formazione delle energie necessarie all’organismo, tra cui l’energia difensiva (Wei Qi) e l’energia del petto (Zong Qi) che a sua volta deriva dall’interazione dell’energia nutritiva (Gu Qi) con quella dell’aria pura estratta dai polmoni.

Cosa vi salta all’occhio dopo questa descrizione del Meridiano di Triplice Riscaldatore? La sintomatologia della sindrome da Covid19 coinvolge proprio tutte le energie di cui vi ho parlato: l’energia difensiva è scarsa a causa di cattive abitudini alimentari e per la mancanza di aria pulita che alimenta l’energia del petto, cioè il nostro respiro, il quale a sua volta viene meno a causa dell’attacco del virus che poi prende il sopravvento.

Nessun altro Meridiano come Triplice Riscaldatore può fare la differenza nei momenti di stress fisico ed emotivo, ed è per questo che coltivare sane abitudini e piccole routine quotidiane, che ci aiutino ad abbassare il livello di stress cattivo, può fare la differenza. Prendersi cura e supportare il nostro Sistema Immunitario potrebbe essere la chiave per affrontare la grande sfida di questi tempi……

Meridiano di Intestino Tenue: l’intestino (tenue)….il nostro secondo cervello.

Ultimamente si sente spesso parlare in articoli scientifici dell’intestino con il termine ‘secondo cervello’. Gli studi recenti hanno dimostrato che “L’intestino contiene milioni di cellule e fibre neuronali che costituiscono un vero e proprio sistema nervoso autonomo. Esso è in grado d’integrare ed elaborare stimoli esterni e interni ricevuti dal corpo, interagendo con il sistema nervoso centrale attraverso uno scambio di informazioni mediato dal sistema psiconeuroimmunoendocrino (rilascio di ormoni, nervo vago, sistema immunitario). Ciò significa che i due cervelli si influenzano reciprocamente, determinando il nostro stato di benessere psico-fisico” (https://ilfattoalimentare.it/intestino-secondo-cervello.html).

Leggi tutto “Meridiano di Intestino Tenue: l’intestino (tenue)….il nostro secondo cervello.”

Meridiano di Cuore: essere o non essere…questo è il problema!

Si dice che sia possibile ragionare con la testa, con la pancia o col cuore. Nel primo caso ci assisterà la ragione, calcolatrice e spesso ricca di pregiudizi, paure e vizi; nel secondo caso ci guiderà l’istinto il quale costituisce la parte più primitiva ed essenziale, ma anche quella più egoistica, relativa alla sopravvivenza; nel terzo caso ci guiderà il nostro “nucleo centrale”, la nostra Essenza e risponderà insieme tutta la nostra persona, con la propria visione di sé e del mondo.

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese lo “Shen”, cioè il nostro spirito, risiede nel Cuore ed ha il compito di dare significato alle cose man mano che ci adattiamo ai cambiamenti che avvengono fuori e dentro di noi. Praticamente esso si occupa dell’interpretazione della realtà così come noi la percepiamo ed è forse per questo che, col tempo, il nostro carattere muta, modellato da tutte le esperienze che abbiamo fatte nostre, dai quei sentimenti che abbiamo imparato a provare, da quelle emozioni, talvolta così profonde, da farci tremare il Cuore!!!!

Meridiano di Milza: portare a compimento attraverso la trasformazione.🐛🦋

La natura ciclica della vita ci mostra che tutto ha un inizio e tutto ha una fine, tuttavia spesso il confine tra questi due momenti è qualcosa che non riusciamo a vedere, una sfumatura che spesso ci sfugge ma che invece esiste ed è fondamentale: è infatti in questo momento che tutto acquista senso!!! Per poter parlare di un “nuovo inizio” dobbiamo aver messo la parola “fine” e, anche se non sempre accade, dovremmo aver portato a compimento un’azione. Nel percorso tra inizio e fine avviene una trasformazione che rappresenta il nostro modo di affrontare la vita, la nostra essenza quello che siamo e che ci distingue da chiunque altro.
Spesso quindi non importa tanto il risultato, ma piuttosto il come usciamo da un ciclo per rientrare in un altro, senza rimanere invischiati in una stasi, in un rimuginio che ci esaurisce senza apportare cambiamenti.
State nel Flusso!!!!🐛🦋

Meridiano di Stomaco: nutrimento….ovvero il saper accogliere! 🤲

hdr

Aver fame, nel senso più ampio del termine, significa essere pronti a ricevere, non solo fisicamente il cibo, ma anche essere pronti ad accogliere idee, esperienze, persone, situazioni, sentimenti…. La digestione presuppone “aver uno spazio da poter riempire momentaneamente con ciò che ci serve per trarne nutrimento”. Non rappresenta dunque solo un mero passaggio: ciò che immettiamo dall’esterno deve essere gustato, ingoiato, scomposto per poi entrare a far parte di noi. Ed allora, se il nostro corpo spesso riconosce istintivamente cosa non accettare, altrettanto non avviene per la nostra mente. Esistono idee tossiche, persone indigeste, esperienze sgradite e sentimenti che avvelenano e la nostra mente, spesso, non ha i mezzi per saperle riconoscere.
E qui possono dunque venirci in aiuto le “medicine” spirituali
le quali però potrebbero non risultare sempre così appetibili….abbiamo i nostri gusti e di questo bisogna tener conto!!!!! Riflettiamo tuttavia sul fatto che molte medicine risultano indigeste fino a quando non sappiamo apprezzarne i reali effetti, quelli che a volte ci salvano la vita!🤲

Meridiano di Intestino Crasso: lasciar andare….un atto necessario!⏳

Più facile a dirsi che a farsi….Siamo di passaggio in questo mondo, eppure ci ancoriamo alle persone, ai ricordi, ai luoghi, alle cose e spesso non accettiamo di lasciarle andare, dimenticando invece che è proprio in quel momento che faranno parte di noi per sempre…sotto forma di esperienze e di ricordi indelebili impressi nella nostra anima. Lasciar andare vuol dire aver assimilato ciò che ci nutrirà, costruendo giorno dopo giorno le persone che saremo: è un atto necessario per far posto al nuovo, per la nostra evoluzione fisica, emotiva e spirituale…e come l’acqua, che scorre sotto i ponti, anche noi non saremo mai gli stessi.
E allora ricordiamoci sempre che per essere pieni di gioia bisogna avere degli spazi vuoti da poter riempire!⏳

Meridiano di Polmone: il respiro un atto dovuto

Respirare

Meridiano di Polmone: Il RESPIRO…UN ATTO DOVUTO!🌬
La nostra vita in questo mondo comincia con un’inspirazione e finisce con un’espirazione. È molto semplice, tutto ciò che dobbiamo fare nel corso della nostra vita, per definirci vivi, è respirare, eppure riusciamo a dimenticarci anche questo gesto così primordiale. Per riscoprire la necessità di questo momento e goderne appieno, senza che esso diventi un mero atto meccanico, bisogna fermarsi ed ascoltarlo. Quanti modi di respirare esistono? Cosa vogliamo che entri ed esca dal nostro corpo e dalla nostra mente con un respiro? Riempire….svuotare…..si tratta “solo” di sentire, accogliere, integrare, nutrirsi e poi lasciar andare. È tutta contenuta lì la nostra vita…. in un respiro!!!! 🌬