Meridiano di Fegato: siamo tutti carpe Koi nel fiume della vita!

La carpa Koi (il termine giapponese koi significa semplicemente “carpa”) nella cultura nipponica rappresenta il pesce simbolo del coraggio. Narra infatti una leggenda cinese (territorio di origine del simbolo della carpa) che “una carpa coraggiosa e perseverante riuscì a risalire la cascata situata sulla porta del Drago, lungo il Fiume Giallo, superando ostacoli e spiriti malvagi. Gli Dei, impressionati da tanto coraggio, la trasformarono in un grande drago rendendola immortale”.

Pertanto in Oriente essere paragonati ad una carpa Koi significa avere forza di volontà ed essere coraggiosi ed inoltre, sempre secondo la leggenda, essendo la carpa in grado di nuotare controcorrente, essa è simbolo di anticonformismo e rappresenta la forza di non seguire la corrente, tracciando invece la propria via indipendente.

In Occidente invece, i migliori film Western ci insegnano che “per essere coraggiosi ci vuole Fegato!”. Tale immagine è rappresentata al meglio dal mito di Prometeo che, coraggiosamente, rubò il fuoco agli Dei per donarlo agli uomini e che per questo venne incatenato ad una roccia e condannato da Zeus a che un’aquila gigante gli divorasse il fegato.

Spesso vengono utilizzate, in tutte le culture, anche le più apparentemente distanti e differenti, immagini mentali che attingono alla quotidianità e sulle quali si ricamano leggende e figure retoriche, che tuttavia adempiono perfettamente al compito di “rendere l’idea” più chiara e fruibile.

Meridiano di Fegato

In MTC (Medicina Tradizionale Cinese), nel “Testo classico di medicina interna dell’Imperatore Giallo”, il Meridiano di Fegato rappresenta il “Generale dell’esercito che elabora le strategie”. Le proprietà attribuite al Meridiano di Fegato, tuttavia, si esplicano non solo su di un piano fisiologico legato all’Organo propriamente detto, ma anche su di un piano relativo ad aspetti delle attività cognitive, delle emozioni e dei sentimenti.

Sul piano fisiologico, il ruolo del Meridiano di Fegato è di immagazzinare le risorse vitali utili al benessere del corpo stoccando gli elementi nutritivi e regolando così l’energia necessaria all’attività generale. Esso gioca anche un ruolo fondamentale, insieme al Meridiano di Triplice Riscaldatore , nell’attivazione del sistema immunitario determinando anche la capacità di resistenza e sbloccando l’energia necessaria ai meccanismi di difesa in caso di aggressione della malattia. Infine, svolge un ruolo importante nella scomposizione e nella disintossicazione del sangue e, per la relazione stretta che intrattiene con esso (produzione e composizione), drena le tossine, regola la coagulazione e regolarizza il metabolismo.

Ma allora, sul piano psicologico/emotivo il nostro “Generale dell’esercito” quali strategie elaborerà per espletare al meglio il proprio compito???

Grazie a Meridiano di Fegato la nostra capacità di avviare un progetto o un’azione, la nostra immaginazione e la nostra creatività potranno avere energie necessarie per partire! Infatti le disarmonie sul Meridiano di Fegato spesso si manifestano con svogliatezza, mancanza di intraprendenza, stanchezza generale anche mentale e, nel caso di disarmonia concomitante del Meridiano di Cuore, sensazione di prostrazione.

Se le energie di Meridiano di Fegato saranno in armonia, avremo il coraggio di intraprendere nuove iniziative, di buttarci nella mischia o rimanere soli con noi stessi, avremo il coraggio di pianificare giorno dopo giorno e, come le carpe Koi, di affrontare il fiume della vita!

Riuscire a Ri-uscire

Foto di Harrison Haines da Pexels

Lo Shiatsu crea connessioni non solo nel momento del trattamento, ma connessioni che riverberano nel tempo e che in qualche modo “ci fanno fare rete” anche quando non siamo sdraiati sul futon a ricevere il trattamento.

In questo particolare momento storico l’umanità è soggetta a tempeste emozionali con oscillazioni, talmente sproporzionate, che spesso ritrovare il proprio centro, il proprio posto, il proprio sé, non è così scontato. Ci sembra di lottare con qualcosa di più forte di noi, contro mulini a vento inarrestabili che ci distraggono, ci spostano dal nostro percorso di vita, oppure ci mantengono in un “ristagno” di inazione che ci fa sentire incapaci di reagire.

Invece è proprio in questi momenti che possiamo riassaporare “il sale della vita”!

Si tratta di riconoscere che è possibile cambiare la nostra realtà, il modo in cui la viviamo e sentire che con le nostre azioni e parole possiamo influire positivamente nella realtà di chi ci circonda, creando un’onda che si espande e che agisce anche a lungo termine e su lunghe distanze.

Il cambiamento è una delle regole base della Natura, tutto si trasforma in continuazione, tutto muta e a volte sentiamo che “seguire la corrente” che non ci appartiene e ci snatura è più pesante e difficile che lottare contro quegli inarrestabili mulini a vento cercando di invertirne la rotta!

E allora è lì che dobbiamo pensare: “CI RIUSCIREMO!!!!!!”

Eh sì! Perché è proprio in questa potente parola che risiede la nostra capacità di azione!

Se pensiamo infatti, all’etimologia della parola “riuscire” scopriamo che questa significa, non solo “portare a compimento un progetto”, ma incredibilmente anche “giungere in un luogo uscendo da un altro”. Si tratta quindi di uscire da questa realtà, a volte negativa, ed entrare in una a noi più congeniale che ci permetta di esprimere appieno il nostro essere attraverso azioni che sentiamo nostre e che non riflettano meccanicamente solo un’azione da portare a termine.

Questa potrebbe essere la via, il Dao per sfuggire ad una vita che in alcuni momenti potrebbe sembrarci “un inferno quotidiano”, la via per poter finalmente “Riuscire a riveder le stelle“.

P.S. Grazie ai miei Ukè, mi arricchisco sempre di nuove esperienze e riflessioni, in particolare per l’ispirazione del contenuto di questo post! Nello Shiatsu il termine Ukè definisce colui che riceve il trattamento e letteralmente tradotto “colui il quale svolge l’azione meno evidente”….in questo caso, come in molti altri, l’azione meno evidente è stata sicuramente per me di grande ispirazione…..e per questo voglio ringraziare Enrico!

Meridiano di Triplice Riscaldatore: la funzione senza forma, ovvero quando l’unione fa la forza!

Guardare la Natura, spesso, fa scaturire riflessioni utili su piani molto diversi dell’esistenza. È il caso dell’immagine che ho scelto per questo articolo. Pochi e piccoli pesciolini disorganizzati, costituiscono una preda per un organismo più grande e forte, ma se il banco di pesciolini adotta la strategia dell’organizzazione ecco che, non solo riesce a confondere il predatore, ma addirittura potrebbe disorientarlo e metterlo in fuga!

Non vi ricorda null’altro questa metafora naturalistica???? Eppure è essenziale per la nostra esistenza, che proprio in questi tempi è messa a dura prova da una pandemia di natura virale: si tratta del nostro Sistema Immunitario, che in Medicina Tradizionale Cinese è rappresentato dal Meridiano di Triplice Riscaldatore! Un “Sistema”, appunto, privo di una forma, che svolge la sua funzione a supporto e per conto di tutto l’organismo, degli organi e dei visceri. Come un banco di piccoli pesciolini, il nostro Sistema Immunitario si attiva adottando strategie di difesa che permettono l’autoguarigione, mettendo in “fuga” gli agenti patogeni e garantendo l’omeostasi dell’organismo.

Ma perché questo avvenga, le componenti del nostro Sistema Immunitario/Triplice Riscaldatore devono essere sani e allenati a reagire nel riconoscere gli agenti estranei e potenzialmente dannosi, ed il resto del nostro organismo deve essere forte abbastanza per supportare il Sistema nella sua “battaglia” contro il “pesce predatore”!

Utilizzando queste metafore potremmo allora forse capire come, durante l’epidemia di Covid19, “il Sistema Immunitario sia il grande assente nel dibattito di questi tempi alla ricerca a tutti i costi del rimedio farmacologico per combattere il virus” (tratto da questo articolo).

Il Meridiano di Triplice Riscaldatore, infatti, possiede un grande potenziale: esso è il “controllore” che ha la visione globale di tutto il circolo dei fluidi (Jin ye) e permette la formazione delle energie necessarie all’organismo, tra cui l’energia difensiva (Wei Qi) e l’energia del petto (Zong Qi) che a sua volta deriva dall’interazione dell’energia nutritiva (Gu Qi) con quella dell’aria pura estratta dai polmoni.

Cosa vi salta all’occhio dopo questa descrizione del Meridiano di Triplice Riscaldatore? La sintomatologia della sindrome da Covid19 coinvolge proprio tutte le energie di cui vi ho parlato: l’energia difensiva è scarsa a causa di cattive abitudini alimentari e per la mancanza di aria pulita che alimenta l’energia del petto, cioè il nostro respiro, il quale a sua volta viene meno a causa dell’attacco del virus che poi prende il sopravvento.

Nessun altro Meridiano come Triplice Riscaldatore può fare la differenza nei momenti di stress fisico ed emotivo, ed è per questo che coltivare sane abitudini e piccole routine quotidiane, che ci aiutino ad abbassare il livello di stress cattivo, può fare la differenza. Prendersi cura e supportare il nostro Sistema Immunitario potrebbe essere la chiave per affrontare la grande sfida di questi tempi……

“Gente di shiatsu” ai tempi del Covid-19

Periodi difficili per noi “gente dello shiatsu”. Non ci è possibile praticare per le attuali disposizioni normative, ma quello che più ci manca è lo spirito di condivisione, lo scambio tra colleghi ed il poter essere di supporto a chi, in questo momento, ne ha più bisogno….State saldi, state forti…la forza di un trattamento shiatsu non si esaurisce col trattamento stesso, ma entra a far parte di noi e ci sostiene nel tempo.
Vi aspetto appena sarà nuovamente possibile praticare!

(Fotografia del 1 dicembre 2017 – ante DPCM 3.11.2020)

“Un dolore represso è solo un dolore rimandato” – Henry Lindlhar

Foto di John Hain

Come ben riportato in questo articolo , che vi consiglio di leggere, il “riflesso antalgico a priori” ci fa assumere posizioni posturali di compensazione prima ancora che il nostro corpo percepisca il dolore. Ecco perché è importante l’esercizio fisico: perché, pur in assenza di dolore, percepiamo che qualcosa nel nostro corpo non è allineato, non è simmetrico… insomma non funziona come dovrebbe!

Leggi tutto ““Un dolore represso è solo un dolore rimandato” – Henry Lindlhar”

Una frase tra le mie preferite!

In essa Yin e Yang, in un modo o nell’altro, si completano….ma la visione complessiva ci dà possibilità di scegliere comprendendo che è l’intenzione con la quale ci approcciamo alle vicessitudini della vita che fa la differenza!

Shiatsu e Psicologia

L’idea della psicologia della Gestalt, che l’insieme fosse differente rispetto alla somma delle singole parti, può essere riassunta nella famosa massima “Il tutto è diverso dalla somma delle sue parti”.
Lo stesso concetto, Sensei Masunaga, psicologo e shiatsuka, lo applica alla sua teoria shiatsu.

Hara, ( https://urly.it/36wwt ) non può essere definita solamente come la somma delle aree diagnostiche dei 12 meridiani energetici, ma in essa si fondono, integrano e trasformano le singole energie che l’individuo ha vissuto nella propria esperienza di vita e che costituiscono la sua realtà e le basi del suo comportamento. Ecco la peculiarità di ogni individuo, ciò che ci contraddistingue: non si tratta solo di elaborazioni cognitive legate al sistema nervoso, si tratta di come ciascuno di noi vive le proprie emozioni e del modo in cui le organizza all’interno del proprio essere.

Lo shiatsu stesso non deve essere considerato la somma delle singole tecniche manipolatorie, ma implica che l’operatore ed il ricevente vadano, ciascuno, oltre l’aspetto meramente tattile, scendendo a livello di sensazioni esperienziali nuove che contemplano un cambio di paradigma. Questo mutamento può spesso portare a sbloccare delle situazioni e degli schemi ricorrenti che limitano negativamente le nostre vite. Ecco il potere ed il grande valore del tocco! Niente è più reale di ciò che ci tocca fisicamente! Difficile è invece spesso riuscire a “toccare” e conoscere se stessi veramente.

Scegliere….

È sempre bene riflettere sul momento che stiamo vivendo, non tutto è scontato. Alcune volte la contingenza ci porta a delle scelte che sentiamo cogenti perchè “non si vive di solo amore e felicità” e perché a volte, per raggiungere grandi traguardi interiori, sono necessarie “risorse ed energia”. Tuttavia riflettete bene sulle scelte che vi apprestate a fare, sentitele nella pelle, accoglietele nel vostro cuore, vagliatele con la vostra mente, ma poi….SCEGLIETE!
Poter scegliere è la facoltà più sacra che esista per la nostra libertà, non rimanere impigliati nel dubbio e nell’immobilità è un nostro dovere.

Hara….l’ombelico del mondoooo!

Hara, nella cultura giapponese, rappresenta il centro dell’uomo, là dove si incontrano la terra ed il cielo. In Hara si trovano quindi tutte le energie yin e yang in perfetto equilibrio.
Gli equilibri di queste energie sono soggette a naturali fluttuazioni e spesso, gli eventi della vita turbano questi equilibri spostando il nostro centro e creando squilibri energetici che possono ripercuotersi a livello fisico, mentale e spirituale.
È per questo che in un trattamento shiatsu si tratta sempre l’addome, perché lì si trova Hara appunto. Avere un Hara in equilibrio significa avere sostanza, essere presenti e centrati. Prendetevene cura e ascoltatelo… Lì risiede la vostra essenza!

Meridiano di Intestino Tenue: l’intestino (tenue)….il nostro secondo cervello.

Ultimamente si sente spesso parlare in articoli scientifici dell’intestino con il termine ‘secondo cervello’. Gli studi recenti hanno dimostrato che “L’intestino contiene milioni di cellule e fibre neuronali che costituiscono un vero e proprio sistema nervoso autonomo. Esso è in grado d’integrare ed elaborare stimoli esterni e interni ricevuti dal corpo, interagendo con il sistema nervoso centrale attraverso uno scambio di informazioni mediato dal sistema psiconeuroimmunoendocrino (rilascio di ormoni, nervo vago, sistema immunitario). Ciò significa che i due cervelli si influenzano reciprocamente, determinando il nostro stato di benessere psico-fisico” (https://ilfattoalimentare.it/intestino-secondo-cervello.html).

Leggi tutto “Meridiano di Intestino Tenue: l’intestino (tenue)….il nostro secondo cervello.”